lunedì 28 ottobre 2013

La mia rivista Horror è on line!


Finalmente la mia rivista gotica/horror è online!
Sì, per chi ancora non lo sapesse, oltre che dilettarmi scrivendo storie noir, hard boiled e crime sono anche ideatore, direttore editoriale (insieme a Cinzia Giorgio) e responsabile del progetto grafico (da solo) di una rivista horror, Mary Shelley Project Magazine.
 
Del resto il mistery è sempre stato una mia grande passione. E quando si parla di mistery, quindi di soprannaturale, si parla non


solo di Stephen King, Rod Sterling e Richard Matheson ma anche dell’Ottocento, quello di Edgar Allan Poe e Lovercraft, di Mary Shelley con Frankenstein, di Bram Stoker con Dracula, di Stevenson con Lo strano caso del dottor Jeckyll e il signor Hyde, di Oscar Wilde con Il ritratto di Dorian
Gray e ancora di Henry James con Giro di vite e M.R. James ed Edith Wharton.


Opere e autori capaci di affascinare il lettore dopo oltre due secoli dalla pubblicazione. È qui che arriva Sam Stoner, per omaggiare questi grandissimi autori con il giusto tributo, per ricordare a chi segue l’horror contemporaneo che tutto è nato nell’Ottocento, dalla geniale penna di questi mostri sacri.

Il risultato è una rivista di grande impatto visivo, che non concede spazio al pulp, che se ne frega dello splatter. Una rivista che va dritta al cuore dell’horror. Che cerca di portare alla luce ciò che è nascosto nella mente di autori folli. Si spazia non solo nella letteratura ma anche nel cinema, nella pittura, nella musica, nella poesia, nelle leggende popolari. L’horror nella sua veste più agghiacciante e primitiva.
La rivista è cartacea ma vista l’impossibilità di raggiungere tutti gli appassionati con la carta, ci siamo lasciati sedurre dalla tecnologia. Mary Shelley Project Magazine è così on line.    
A voi la lettura del numero 3.

mercoledì 9 ottobre 2013

Sam Stoner a Radar - Salone di letteratura per ragazzi di Roma



Si terrà al Centro Culturale Elsa Morante (Roma, zona Eur laurentina) RadaЯ, il Primo Salone di letteratura per ragazzi di Roma! Dall’11 al 14 ottobre 2013, dalle ore 10 alle 22. Quattro giorni di eventi, manifestazioni, incontri con autori d’eccezione come Giulio Leoni, Frediano Finucci e Francesco Falconi di Mondadori, Giovanni Nucci di Salani, Roberto Genovesi di Newton & Compton. Ci saranno poi fumetti, proiezioni, oggettistica, videogiochi gratuiti a cura del VIGAMUS, Museo del videogioco di Roma. Saranno presenti anche le giornaliste Carla Cucchiarelli e Roberta Ammendola del Tg3 Lazio e Silvina Pérez di La7.
Chi ama il fantasy e la fantascienza sa che nel Lazio mancano le manifestazioni su questi temi. Allora, con il patrocinio del Municipio Roma IX, in collaborazione con il Centro Culturale Elsa Morante e Zetema, e con la partecipazione di Assoartisti (Associazione italiana artisti), ecco un Salone sulla letteratura per ragazzi.
L’offerta è varia e spazia da autori a editori che esporranno i loro migliori prodotti. Ci saranno inoltre presentazioni di libri e fumetti, esibizioni e conferenze sulle possibilità lavorative offerte dal settore, per invogliare i giovani a entrare nel mondo dell’immaginario come professionisti.
Il programma è ricchissimo:
 VENERDI’ 11 OTTOBRE 2013 DALLE 10 ALLE 22
Ore 10: Apertura del salone e saluti istituzionali:
Dott.ssa Laura Crivellaro Assessore alla Cultura
Dott. Domenico Durastante Assessore Politiche Scolastiche
Cons. Maurizio Filipponi Vice Pres. Commissione Cultura
Ore 10.30: Terzo Padiglione. Incontro con Giulio Leoni (Mondadori). Modera Cinzia Giorgio
Ore 11.45: Terzo Padiglione. Incontro con Francesco Falconi (Mondadori). Modera Francesca Costantino
Ore 16.30: Incontro con Giovanni Nucci (Salani). Modera Cinzia Giorgio
Ore 18.00: “Da Edmond Hamilton a Robert Howard, le origini dell’avventura”. Incontro con Armando Corridore (Elara Edizioni). Modera Pier Luigi Manieri
Ore 20: Sala video. Proiezione dei seguenti cortometraggi: “Inside Batman” di Peppe Coco, “Virus” di Flavio Talamonti e Kyf Picture e incontro con i registi. Modera Pier Luigi Manieri

 SABATO 12 OTTOBRE DALLE 10 ALLE 22
Ore 10: Workshop di scrittura creativa per ragazzi a cura di Alessandra Penna (editor Newton & Compton) e Cinzia Giorgio (Salotti Letterari Leussô)
Ore 11: “Nei tuoi occhi di bambino” incontro con Tiberio Timperi. Presenta Cinzia Pellegrino
Ore 12: Presentazione del libro “I figli di Baal” di Francesca Costantino. Modera Pier Luigi Manieri
Ore 16: Tavola Rotonda “Scrittura per ragazzi ed editoria digitale”, con Silvina Pérez (giornalista e autrice televisiva La7), Frediano Finucci (giornalista e autore televisivo La7 e autore Mondadori), Gabriella Armando e Claudio Saba (Nuove Edizioni Romane). Modera Cinzia Giorgio
Ore 17.30: Presentazione Bakemono Lab
Ore 20: Sala video. Proiezione dei seguenti cortometraggi: “Doors” di Michele De Angelis, “The Place” di Francesco Cinquemani e incontro con i registi. Modera Pier Luigi Manieri

 DOMENICA 13 OTTOBRE DALLE 10 ALLE 22
Ore 11: Conferenza “Bullismo nelle scuole e bullismo al femminile” con Carla Cucchiarelli (vicecaporedattore Tg3 Lazio) e Roberta Ammendola (giornalista Tg3 Lazio) . Modera Cinzia Giorgio
Ore 16.30: Presentazione del romanzo “L’Enigma Botticelli” (Melino Nerella Edizioni) di Cinzia Giorgio con Sam Stoner (Mary Shelley Project Magazine), Carla Cucchiarelli (vicecaporedattore Tg3)
Ore 18: Presentazione Rivista “Mary Shelley Project Magazine” con Pier Luigi Manieri, Cinzia Giorgio e Sam Stoner.
Ore 19: Conferenza “Tecnologia, piaceri profani e Roma nella scrittura di genere e nel Futuro“, parteciperanno: Massimo Mongai, Alessio Brugnoli, Sandro Battisti. Modera Pier Luigi Manieri.
Ore 20: Sala video. Proiezione del cortometraggio: “The Hill” di Omar Protani e Marco Farina e incontro con i registi. Modera Pier Luigi Manieri

 LUNEDI’ 14 OTTOBRE DALLE 10 ALLE 15
ore 10: presentazione di “Spazi di libertà“, il nuovo albo di STREET IDOLS. Il reality comic dei ragazzi della Città Eterna
Ore 10.30: “Il teatro per ragazzi” lezione aperta di Raffaele Castria, Direttore Artistico del Teatro Stabile del Giallo di Roma
Ore 10.30: Presentazione della prima pubblicazione integrale in Italia dell’intera saga di Oz. Presenta il progetto Mariangela Mincione con l’editore Claudio Maria Messina (Robin Editore).
Ore 11.30: incontro con Roberto Genovesi (Newton & Compton). Modera Pier Luigi Manieri

 

venerdì 4 ottobre 2013

GIALLOLATINO 2013 premia Sam Stoner



 
Latina, sabato 28 settembre 2013 poco prima che il sole anneghi nel mare, il nome di Sam Stoner riecheggia per il salone di Palazzo M.
Già dall'arrivo si capisce che qui si fanno le cose sul serio. Red Carpet, strafighe di hostess che mi accolgono con un sorriso seducente e un paio di gambe esposte sfrontatamente per la gioia dei miei occhi.
All'interno, foto dei più grandi scrittori italiani di genere. Ci sono davvero tutti. A dire la verità preferisco leggere le loro parole piuttosto che guardare i loro volti, non sono il massimo della bellezza anche se alcune laureande con la passione per il giallo sarebbero pronte a qualsiasi cosa pur di ottenere la loro attenzione. Spero sarà così anche per me quando avrò superato i settanta.
Nel salone di Palazzo M. è in corso la presentazione dell'antologia di Giulio Leoni, colui che ha trasformato Dante Alighieri in un investigatore. Sono felice che questa geniale intuizione sia arrivata da un italiano e non dal nsolito americano pronto a saccheggiare la nostra storia e la nostra cultura.
Poi omaggio all'ospite di questa settima edizione, Roberto Costantini, autore dei romanzi "Tu sei il male" e "Alle radici del male". E' suo il racconto che apre l'antologia Giallolatino di cui faccio parte.  
Inaspettata vittoria per un racconto noir sfumato di humor, la scrittura che prediligo, apprezzata anche dai giurati. Il titolo: NERO COME LA MORTE. Di seguito l'incipit.

"Un'ora e tredici minuti. Era tutto qui il tempo che restava da vivere a Tano Vitale, Il Papa, come tutti lo chiamavano. Eppure la paura di morire non era presente nel suo sguardo. In realtà non sapeva cosa fosse la paura. Aveva vissuto sempre a un passo dalla morte, il solo modo per acquisire potere e soldi.Almeno nel suo mondo. Al momento era concentrato nel lanciare nel traffico, alla massima velocità, la sua Porsche 911. Doveva raggiungere in fretta la sola persona che gli aveva dimostrato amore e che si trovava in pericolo di vita."
 
Stretta di mano di Carlo Parri, attestato di riconoscimento, copia dell’antologia e flash. Sì, copia dell’antologia già stampata, come se ci trovassimo in Svizzera o in Giappone. Eppure siamo a Latina. Merito dell’efficienza della macchina organizzativa diretta da Gianluca Campagna. 
E poi gli autori presenti: l'amica Marzia Musneci, Giulio Leoni, Roberto Costantini, Andrea Carlo Cappi, Stefano Di Marino, Carlo Parri e ancora G.Pinketts (direttore artistico), Biagio Proietti (direttore tecnico) e  Franco Forte, direttore collane editoriali Mondadori.