sabato 7 gennaio 2012
REVIEWS: Richard Matheson | Io sono leggenda
“Robert Neville. L’ultimo umano sopravvissuto, in un mondo popolato di vampiri.”
Da questa manciata di parole nasce il romanzo.
Matheson avrebbe potuto seguire molte strade, le più immediate sono due: quella splatter e quella d’azione; ma lui, scrittore del “non detto”, “dell’angoscia”, non ha neanche considerato queste possibilità. Doveva trovare un’altra chiave. Ed è riuscito a trovarla. Ma non è ha voluto svilupparla, sviscerarla, lavorarla di cesello. C’è e basta.
Per questo Io sono leggenda non mi è piaciuto.
Molto si è scritto su questo romanzo. Avevo l’assoluta certezza di leggere un assoluto capolavoro.
Per molti lo è, forse per tutti.
Non so se lo sia, ma una cosa la so: a me non è piaciuto.
Mi sono approcciato a Matheson come al padre di una narrativa fantastica che spazia dall’horror, al paranormale, alla fantascienza, al thriller. Autore eclettico e geniale. Quindi non mi aspettavo di leggere un romanzo sui vampiri, ma un romanzo che offrisse spunti diversi come la rilettura del tema dell’alienazione, della lotta tra il bene e il male, della elaborazione di una nuova società fondata su principi etici e morali inimmaginabili.
Temi presenti, questi elencati, ma non sviluppati.
È come se Matheson avesse scritto un lungo MAGISTRALE incipit e un finale claustrofobico. E nel mezzo?
Il corpo centrale del romanzo è assente.
Anzi, no. C’è. Ma è una svista. Una macchia sullo schermo che si cerca di grattare via. È un virus vampiresco, GENIALE, e mal sviluppato.
Tanto per cominciare il protagonista avrebbe dovuto essere un ricercatore. Un genio della genetica. Non un normale lavoratore.
Invece è proprio una persona nella media, e nelle sue mani questa affascinante idea del virus vampiresco diventa un giocattolo pericoloso che rischia di scoppiare in mano al lettore. Lettore che come me si chiede dove voglia arrivare Matheson. Ma non perché questa idea sia sballata, ma solo perché è un’idea che risulta folle in mano a questo protagonista: non sa nemmeno come si usa un microscopio, figuriamoci come può avere le competenze per arrivare a una conclusione del genere.
E nel momento che questa conclusione arriva, cosa se ne potrebbe fare?
I PREGI
Il capitolo 9
Il più terrificante. Raramente ho trovato capitoli così perfetti nella loro architettura pienamente drammatica. La morte, l’angoscia, l’eternità come un carcere maledetto, gli squarci interiori, i dubbi, il dolore.
“E, vagamente, nel profondo dei tessuti cerebrali che ancora si dibattevano, si chiedeva come potesse starsene seduto lì, non capiva perché la sua disperazione non lo schiantasse al suolo.”
Le ultime righe, del capitolo sono un suggello perfetto. Inaspettato. Un boato che fa sobbalzare l’anima. Si resta con la pagina aperta, stupiti e basiti. Matheson ci ha preso per mano fin dalla prima riga del capitolo per portarci fin lì, sul baratro dell’orrore, per poi spingerci giù. E la cosa folle è che è bello essere buttati giù da un genio come lui.
Prosa
Valerio Evangelisti nella postfazione di questa edizione di Fanucci 2008 parla di prosa secca e asciutta.
Non sono d’accordo.
Se può essere vero per altri romanzi, come Helen Driscoll, non è così per Io sono leggenda, ci sono pagine che ricordano gli slanci letterari di Faulkner intessuti nelle atmosfere nere di Kafka. Pagine che è necessario leggere più volte per apprezzarne in pieno l’emotiva forza vibrante. In alcuni passaggi, Matheson sfiora la poesia. E questo succede in quasi ogni capitolo. Quindi, parlare di prosa secca e asciutta mi sembra una vera castroneria, a meno che Evangelisti non abbia come riferimento la prosa che Mann esprime in La morte a Venezia. Se così fosse, la prosa della quasi totalità degli autori sarebbe secca e asciutta.
Per finire
Molte le lodi a Matheson.
Eppure Io sono leggenda non mi è piaciuto.
Troppe aspettative, forse.
Una cosa è certa, è un romanzo ricco di idee e di atmosfere terrificanti. Idee che altri autori hanno colto e sviscerato. Idee che spingono ad ampliare lo sguardo nell’approcciarsi a un qualsiasi tema.
È la lezione tipica di Matheson: non c’è argomento sul quale sia stato scritto di tutto. C’è sempre un punto di vista non colto.
Grazie Richard
© 2012 by Sam Stoner
Titolo: Io sono leggenda
Autore: Richard Matheson
Editore: Fanucci
Anno: 2010
Pagine: 208
Prezzo: € 12,90
ISBN: 978-88-347-1604-5
Traduttore: Simona Fefè
domenica 18 dicembre 2011
REVIEWS: James M. Cain | Il postino suona sempre due volte
“Ho sempre amato Chandler e Hammett e Hemingway, ma nel corso degli anni, sono giunto a pensare che Cain, con questo romanzo e La fiamma del peccato, era il padrone della macchina della scrittura hard boiled. Sebbene la sua reputazione sia alta, avrebbe potuto essere ancora maggiore se avesse scritto un minor numero di libri, che per me sono solo deboli spettri di questo piccolo gioiello perfetto." Joe R. Lansdale
Torrido. Spietato. Tragico. Crudele.
Cain è hard boiled puro. Sbatte in faccia al lettore la cattiveria, l’inganno, la perfidia. Ci sono pagine che lasciano interdetti. Tale è la spietata ferocia che non ci si capacita che possa essere reale ciò che si è appena letto. E non si tratta di scene di sangue, anche se ce ne sono, così crude da far rivoltare lo stomaco dei più sensibili; no, ciò che stupisce è il totale sprezzo della vita altrui per perseguire un proprio interesse.
Siamo nel 1934, i personaggi si danno del voi, sono tutti ben vestiti, cordiali, educati, rispettosi delle leggi e con una morale perbenista che non lascia scampo. E in questa cornice apparentemente perfetta, tutti sono pronti a sbarazzarsi di una vita come di un panno vecchio pur di perseguire i propri interessi.
La trama è semplice: l’incontro tra un ragazzo e una ragazza, Frank e Cora. Il male, sembra essere Frank Chambers, ma in realtà è solo una pedina nelle mani di una donna che lo stesso Cain definisce “uno dei più temibili e vessatori fantasmi femminili che abbiano mai abitato le pagine di un romanzo.”
Frank è un perdente, sempre messo da parte dalla società. Una persona ai margini, che cerca di ottenere un giro gratis nella vita. Frank è tutto quello che Cora ha sempre cercato, un gran bell’uomo con la forza di volontà di una marionetta, l'unica cosa che lei deve fare è tirare le corde.
Cora è bella, appetitosa come una mela lucida ma con il verme dentro. È tutto quello che una madre teme per il proprio figlio. Lei è calda ma la sua anima è di ghiaccio. È proprio quello che Frank Chambers cercava: un sogno carico di sesso.
E lei usa il sesso senza scrupoli. Non esita a farsi “fottere” da Frank sul ciglio di una strada a fianco del cadavere del marito, Fonte della Morte dalla quale sgorga sangue per dissetare i suoi assassini.
Non c’è da fidarsi degli uomini. Ancor meno delle donne. Figuriamoci di una donna come Cora.
E che maestro è Cain nel descrivere la sua natura, quella della perversa passione femminile. Una passione capace di portare alla morte, capace di autodistruggersi portando all’inferno se stessa e l’innamorato.
Cain mette in scena la loro distruzione in modo implacabile passo dopo passo, è come guardare qualcuno che cammina sui binari di una ferrovia con il treno in arrivo. Per Frank, è un suicidio dettato dal desiderio sessuale. Per Cora, è un suicidio dettato dall'avidità. C'è vera attrazione tra i due, ma non c'è fiducia. E come dice Cain “ l’amore quando è mescolato alla paura non è più amore. È odio.”
Il romanzo è un sottile meccanismo a orologeria nel quale ci sono continui capovolgimenti. Ogni fine porta a un’altra storia, ogni storia contiene in sé il gancio per la successiva. Un domino Noir magistralmente costruito. E perfettamente descritto da un titolo micidiale, solo apparentemente slegato dal romanzo.
Perché il titolo, Il postino suona sempre due volte,richiama alla mente la Morte, certa come l'arrivo del postino: se non si risponde alla prima chiamata, si dovrà rispondere alla seconda. Ed è proprio questo che accade nel romanzo: c'è la prima volta nella quale si perde l’occasione di raggiungere e afferrare la scelta sbagliata, ma questi personaggi apriranno la porta alla seconda occasione. E ad attenderli non ci sarà la consegna della posta, ma un destino scavato tra le pareti dell'inferno.
© 2011 by Sam Stoner
James M. Cain è stato il maestro della letteratura hard-boiled.
Il suo lavoro ha ispirato così tanti romanzi, film e perfino fumetti, che se fossero impilati uno sopra l'altro arriverebbero sulla Luna e oltre.
Nato a Annapolis, James M. Cain (1892-1977) ha studiato al College di Washington, a Chesterton, Maryland, guadagnandosi una laurea e master c'è. Ha lavorato come giornalista, sceneggiatore e romanziere. Molti suoi romanzi sono diventati film. Tre - Il postino suona sempre due volte (1934), La fiamma del peccato (1936), e Mildred Pierce (1941) - sono considerati dei classici del cinema americano.
mercoledì 7 dicembre 2011
L'ombra noir di Sam Stoner nell'antologia Paesaggi letterari
Linea d'ombra, il mio raccnto presente nell'antologia Paesaggi Letterari, è un piccolo gioiello noir. Uno dei racconti a cui sono più affezionato e nel quale è possibile ritrovare molti dei temi a me cari: la famiglia, la violenza, la vendetta, la perdizione, il rimorso, il terrore, l'ingenuità perduta, l'amore che sfugge e costringe a compiere gesti efferati. Siamo in campagna. La notte è protagonista, come sono protagonisti il sangue e la terra. E la Linea d'ombra, quella che separa il bene dal male. La sola linea capace di muoversi nella nostra anima permettendoci di essere cattivi e puri nello stesso tempo.
Paesaggi letterari era il contesto perfetto nel quale incastonare questo gioiello. Ringrazio Historica e Francesco Giubilei per averlo reso possibile. Ringrazio Helen Esther Nevola per averlo ispirato.
Sam Stoner
Titolo: Paesaggi Letterari
Editore Historica Edizioni
Anno: 2011
Genere: Antologia di racconti
Autori: AA. VV.
Prezzo : Euro 16,00
Per acquistarlo: librerie e Ibs
Titolo: Paesaggi Letterari
Editore Historica Edizioni
Anno: 2011
Genere: Antologia di racconti
Autori: AA. VV.
Prezzo : Euro 16,00
Per acquistarlo: librerie e Ibs
sabato 3 dicembre 2011
THE WRITER: Sam Stoner | Sulla rivista BEAUTIFUL!
![]() |
Copertina di Sam Stoner |
"Sfilò la fede e se la mise in tasca.
"Sfilò la fede e se la mise in tasca.
Del resto non si trovava lì come padre e marito, ma come single. Così c’era scritto sulla sua pagina di Facebook che lei aveva letto per più di un mese.
La pioggia batteva sul parabrezza. L’abitacolo era caldo e accogliente come sperava che fosse la sua passera.
Guardò l’orologio. Lei era in ritardo. Un’ora e sua figlia sarebbe uscita da scuola. Altro che scopata, con quel tempo risicato non avrebbe rimediato più di un pompino."
Pompino fulminante, è il racconto breve scritto per la rivista BEAUTIFULl! (http://www.beautifulcontrocorrente.com/) della talentuosa editrice e cara amica Francesca Ancona che ringrazio per l'invito.L'irriverenza che contraddistingue la rivista mi ha ispirato questobreve racconto che offre una visione Noir, cinica e irriverente, di un incontro clandestino. Uno sguardo cattivo e impietoso, sia per lui e che per lei. Spero riusciate a cogliere l'aspetto grottesco della situazione. Una situazione che molti di voi avranno vissuto e vivranno. Magari sarebbe potuto toccare a voi, o chissà, la prossima volta finirà proprio così. Fateci un pensiero.Un caro saluto, Sam.
- per leggere sulla rivista Beautiful clicca qui
- per leggere sulla rivista Beautiful clicca qui
mercoledì 23 novembre 2011
Itinerari Noir: Marilù Oliva
Titolo: Fuego
Regia: Corpifreddi (Enzo”Bodycold” Carcello, Daniela Contini)
Protagonista: Marilù Oliva
Presentazione: sabato 12 novembre 2011
Caffè Letterario Books & Brunch - Roma
Capita di conoscere più i protagonisti dei romanzi che gli scrittori.
Così, capita di pensare che Ellroy sia un fottuto omofobo, razzista fascistoide e fuori di testa come i suoi protagonisti… ok, non l’esempio giusto visto che lui è proprio così. Oltre che essere un genio del cazzo. Ad ogni modo, andando alla presentazione di Fuego di Marilù Oliva mi aspettavo di trovare la versione ben pettinata e sorridente della Guerrera, la protagonista del romanzo. Per mia fortuna, adoro essere sorpreso.
Sono le 18.30. Entro nel locale. È pieno di gente. Libri, volti noti, vagiti. Sulla mia sinistra pile del romanzo di Marilù.
Faccio un passo verso il cesso per liberare la vescica messa a dura prova dai primi freddi romani ma vengo fermato dal romanzo. Con una voce femminile, indisponente e un po’ stronza mi dice: - Tu sei Sam, lo scrittore col nome del cazzo.
- Bello il tuo - rispondo. - Che ti rode?
- Vietato entrare senza il romanzo, ecco che mi rode. Tira fuori i soldi.
Smollo le banconote e con il romanzo sotto il braccio vado in bagno.
Uscito, leggero e temprato, prendo posto. A pochi metri da me un tavolo da conferenza e microfoni. I Corpifreddi accerchiano una bruna dagli occhi vivaci e un sorriso che molti prenderebbero per irresistibile, in effetti lo è ma non voglio darle soddisfazione.
Inizia il fuoco delle domande. Nel mentre sposto il portafoglio prima che qualcuno me lo freghi. Intorno a me solo scrittori. Gentaccia.
Marilù incanta, sciorina, declama. Confessa la propria ossessione per la scrittura. “Scrivo sempre appena ho un minuto. Lo stile migliora con il tempo”. Altre domande. Enzo “Bodycold” non la risparmia, come se fosse stizzito da qualcosa. È probabile che la Marilù, a pranzo, gli abbia fregato un cannellone di troppo. Lo capisco, io ucciderei per un rigatone in meno, figuriamoci un cannellone.
“Dalle donne che scrivono noir ci si aspetta sempre la caduta chick-lit. Non nei miei romanzi.”
La Contini la incalza. Marilù risponde a tono. “La Guerrera è come se diffondesse l’atmosfera nera nel romanzo. Il suo male di vivere che pensa non sia guaribile. Ma combatte comunque.”
Marilù legge qualche pagina. Le fiamme crepitano. Il Fuego. “Nel primo romanzo il tema centrale era la vendetta. Qui è il fuoco. Il fuoco non si può spiegare per la sua entità. Rappresenta ciò che non riusciamo a cogliere.”
La parola passa a Simone Caltabellotta, qui in veste di editor. È seduto nel pubblico. Sarà stato la spina nel culo di Marilù, penso, invece lei lo incensa. Poi scopro il perché. Il segreto è in una frase “Ho detto a Marilù che doveva rischiare”. Comincia a piacermi il lavoro di editor. Meglio che fare lo psicologo.
La Contini pensa a combinare inciuci, vuole sapere quale detective farebbe vorticare le ovaie alla Guerrera. Marilù non ha alcun dubbio: “Dexter Morgan”. Ci sarà un terzo romanzo con la Guerrera? “Finché il personaggio ha qualcosa da dire, lo farà”
Criptica.
La presentazione è terminata. Ci mettiamo in fila come in chiesa, invece di ricevere l’ostia consacrata da un prete, aspettiamo qualche ghirigoro sul romanzo. Io spero mi scriva il suo numero di telefono. Il mio fascino fa cilecca. Poi capisco il perché. L’attenzione di Marilù è tutta per il piccolo angelo che chiama a gran voce la poppata. Non posso competere. Rimedio comunque un sorriso.
Quello irresistibile. Be’, questa sera è andata più bene.
Titolo: Fuego
Autore: Marilù Oliva
Editore: Elliot Edizioni
Anno:2011
Pag. 256
Prezzo di copertina:16,00 euro
martedì 15 novembre 2011
Intervista gastronomica a Sam Stoner
![]() |
Sam Stoner - Angie Cafiero |
Visto il mio idillio con il cibo, come potevo dire di no alla cara amica Angie quando mi ha proposto di sottopormi al fuoco incrociato delle sue domande gastronomico-letterarie. E così, tra pizza, Amatriciana e dolci, eccomi cucinato per bene, pronto per essere gustato dai vostri sofisticati palati.
Devo dire che di solito le interviste sono un po’ rognose, questa invece è stata divertente. Ho parlato di scrittura, di cibo, di donne. C’è altro nella vita per cui valga la pena vivere? Non per me.
Buona lettura e tenete a portata di mano qualcosa da addentare, alla fine avrete fame.
CLICCA QUI PER LEGGERE L'INTERVISTA
lunedì 14 novembre 2011
Il Manipolatore di Michael Robotham
di Sam Stoner
Il Manipolatore
Michael Robotham
Traduzione di Sonia Comizzoli
Fanucci Editore
Anno 2010
Pag. 590
Thriller psicologico
La carta è gialla e i caratteri di stampa sono grandi. Ottima facilità di lettura.
Un grande primo capitolo.
Fulminante. Non per quella stronzata scritta in quarta di copertina della donna nuda con due scarpe rosse e la scritta puttana sul ventre in bilico su un ponte, ma per la scrittura.
Michael ci sa fare. Soprattutto nel capitolo di apertura. Scrittura pervasa da ironia, incastonata in una cornice noir di prima qualità. Nessun eccesso strambo, nessuna forzatura, solo una atmosfera sospesa e avvolgente. Cupa. Nera quanto basta.
E ci sa fare con i personaggi. Il protagonista, il professor Joseph O’Loughlin, fa un’entrata degna di una star di Hollywood. Leggi di lui nel primo capitolo e dici a te stesso che un personaggio così sei disposto a seguirlo anche nelle viscere della Terra.
Ed è proprio questo che succede. Si continua a leggere per lui, il professore. Poi entrano altri personaggi, tutti nitidi, mai forzati. Persino quello più caratteristico, l’ispettore Veronica Cray, riesce maledettamente credibile. Forse mi è simpatico grazie alle battute che Robotham gli mette in bocca, chissà. Ma c’è una cosa da dire, sono battute che funzionano.
Il cattivo, invece, è stereotipato al massimo. Avrò letto un 30% dei capitoli a lui dedicati, sono noiosi.
Riguardo la storia sono cazzi.
Sì, perché quando si mette una donna nuda su un ponte con un cellulare vicino l’orecchio e poi si fa saltare giù si ottiene un primo omicidio grandioso. Ma solo questo. La prima cosa che si pensa è che qualcuno abbia rapito il figlio della vittima. Non si scappa. Risulterebbe poco credibile il suicidio di qualcuno dopo la comunicazione che ha perso il frullatore a causa della mancanza di un bollino della spesa.
Quindi, plot prevedibile. Nessun giallo da scoprire.
Tuttavia, non mi sento di bocciare il romanzo. Si legge bene, è scorrevole, strappa sorrisi, i personaggi sono piacevolissimi, la moglie del protagonista è una zoccola patentata e mi piace come Robotham sgretola questa tipologia di zoccola, la più subdola.
Interessante anche la professione del protagonista, uno psichiatra. Siamo abituati a detective e ispettori con capacità intellettive da premio Nobel (ridicoli), almeno qui il protagonista è uno psichiatra e quindi l’analisi comportamentale trova un suo perché.
Se siete degli scrittori vi consiglio di studiare bene i personaggi di Robotham, per la storia fate riferimento ad altri autori.
© 2011 by Sam Stoner
Michael Robotham
Traduzione di Sonia Comizzoli
Fanucci Editore
Anno 2010
Pag. 590
Thriller psicologico
La carta è gialla e i caratteri di stampa sono grandi. Ottima facilità di lettura.
lunedì 31 ottobre 2011
L'inferno su Thrillerpages
Pensavo di essere fuori di testa fino a quando non ho incontrato Diego Thrillers. Così folle da concedermi una pagina del suo sanguinolento blog (http://www.thrillerpages.blogspot.com/).
E così, ecco sfornato un racconto duro e tosto, decisamente Noir ospitato nella prestigiosa cornice "Racconti" del blog di Thrillerpages. Troverete anche un'agghiacciante colonna sonora ad accompagnare la lettura.
Ringrazio Diego Thriller per l'ospitalità nel suo Blog, la scrittrice di gialli nonché mia cara amica Cinzia Giorgio per l'editing (anche se non sempre seguo tutti i suoi consigli) e ringrazio Barbara Marin per il supporto e per la composizione della copertina.
Buona lettura
Sam Stoner
"C'è una strada. C'è sangue. Pistole e lame. Bravi ragazzi e ossa che si spezzano. Se per voi è troppo poco, levatevi dai coglioni e andate a leggervi i vostri cazzo di cataloghi di lingerie nel cesso." Sam Stoner
Pensavo di essere fuori di testa fino a quando non ho incontrato Diego Thrillers. Così folle da concedermi una pagina del suo sanguinolento blog (http://www.thrillerpages.blogspot.com/).
E così, ecco sfornato un racconto duro e tosto, decisamente Noir ospitato nella prestigiosa cornice "Racconti" del blog di Thrillerpages. Troverete anche un'agghiacciante colonna sonora ad accompagnare la lettura.
Ringrazio Diego Thriller per l'ospitalità nel suo Blog, la scrittrice di gialli nonché mia cara amica Cinzia Giorgio per l'editing (anche se non sempre seguo tutti i suoi consigli) e ringrazio Barbara Marin per il supporto e per la composizione della copertina.
Buona lettura
Sam Stoner
![]() |
http://www.thrillerpages.blogspot.com/ |
mercoledì 12 ottobre 2011
Il 27 ottobre il nuovo racconto del Re
Nel numero 117 del magazine Granta (http://www.granta.com/) in uscita il 27 ottobre dedicato all'Horror sarà possibile leggere il racconto di Stephen King "The Dune". La rivista è in lingua inglese.
La trama.
Harvey Beecher, un ex giudice della Corte Suprema della Florida dice al suo avvocato di 'The Dune', una duna di sabbia misteriosa su un'isola senza nome non lontana dalla costa del Golfo di proprietà della sua famiglia. Aveva visitato l'isola all'età di 10 nel 1932, dopo che suo nonno, un farabutto e speculatore terriero che aveva creato la fortuna di famiglia, gli aveva detto che il tesoro di Barbanera sarebbe potuto essere sepolto lì. I viaggi verso l'isola diventano una dipendenza quotidiana, da quando "The Dome" rivela ad Harvey molte predizioni...
Buona lettura.
Per ordinare su Amazon on line clicca qui
lunedì 10 ottobre 2011
THE HOLE allo Stabile del Giallo
Se volete crepare di paura andate a vedere The Hole allo stabile del giallo.
C’è solo un termine èper definirlo: claustrofobico.
Viene voglia di alzarsi e scappare fuori la sala alla ricerca del cielo. Sapere di essere liberi e non imprigionati insieme ai cadaveri
Merito della regia (Gigi Palla che ha curato anche l’adattamento), della scenografia, delle musiche, degli attori.
Adattamento magistrale. Inimmaginabile. Un Gigi Palla ispiratissimo.
I ragazzi sul palco sono la perfetta rappresentazione dell’odierna generazione. Una massa di perdenti sfigati che non combineranno un cazzo nella vita, ma che alla fine ce la faranno ugualmente grazie ai soldi dei genitori.
Da qui si intuisce la genesi del romanzo di Guy Burt.
Credo che Guy a scuola fosse uno sotto botta. Incazzato con i belli e bulli della scuola che lo mettevano sotto e lo tenevano ai margini della vita sociale.Così si mise a scrivere non un romanzo ma un modo per farli fuori. La scrittura è catartica. Per nostra fortuna Guy decise di esplorare l’omicidio dei suoi compagni solo sulla carta regalandoci un gran bel romanzo, non tradotto in Italia grazie alla lungimiranza di questi quattro coglioni di editori.
Bisogna anche dire, che se Guy avesse ammazzato degli studenti come quelli da lui descritti non avrebbe fatto un gran danno. Anche se sarebbe preferibile sacrificare i genitori piuttosto che la prole inconsapevole.
Ad ogni modo, The Hole vale tutto il prezzo del biglietto.
Se volete sapere cosa è il teatro horror, che vi fa stringere le chiappe, andate a vedere The Hole.
Alla fine c’è la consolatoria pasta e lenticchie, davvero di gran pregio, accompagnata con del buon viso rosso. Una carezza ben accetta.
In scena fino al 23 ottobre al Teatro Stabile del Giallo di via al Sesto Miglio, 78
Tel. 06 33 26 27 99
C’è solo un termine èper definirlo: claustrofobico.
Viene voglia di alzarsi e scappare fuori la sala alla ricerca del cielo. Sapere di essere liberi e non imprigionati insieme ai cadaveri
Merito della regia (Gigi Palla che ha curato anche l’adattamento), della scenografia, delle musiche, degli attori.
Adattamento magistrale. Inimmaginabile. Un Gigi Palla ispiratissimo.
I ragazzi sul palco sono la perfetta rappresentazione dell’odierna generazione. Una massa di perdenti sfigati che non combineranno un cazzo nella vita, ma che alla fine ce la faranno ugualmente grazie ai soldi dei genitori.
Da qui si intuisce la genesi del romanzo di Guy Burt.
Credo che Guy a scuola fosse uno sotto botta. Incazzato con i belli e bulli della scuola che lo mettevano sotto e lo tenevano ai margini della vita sociale.Così si mise a scrivere non un romanzo ma un modo per farli fuori. La scrittura è catartica. Per nostra fortuna Guy decise di esplorare l’omicidio dei suoi compagni solo sulla carta regalandoci un gran bel romanzo, non tradotto in Italia grazie alla lungimiranza di questi quattro coglioni di editori.
Bisogna anche dire, che se Guy avesse ammazzato degli studenti come quelli da lui descritti non avrebbe fatto un gran danno. Anche se sarebbe preferibile sacrificare i genitori piuttosto che la prole inconsapevole.
Ad ogni modo, The Hole vale tutto il prezzo del biglietto.
Se volete sapere cosa è il teatro horror, che vi fa stringere le chiappe, andate a vedere The Hole.
Alla fine c’è la consolatoria pasta e lenticchie, davvero di gran pregio, accompagnata con del buon viso rosso. Una carezza ben accetta.
In scena fino al 23 ottobre al Teatro Stabile del Giallo di via al Sesto Miglio, 78
Tel. 06 33 26 27 99
venerdì 30 settembre 2011
Le regole della truffa
Se quando entrate in una sala cinematografica sperate di vedere qualcosa capace di allontanarvi dal berluscanesimo asfissiante, dalla crisi, da amanti esigenti, dalle mogli pressanti e mariti assenti, da capi stronzi e dalla stipsi cronica che perseguita i vostri intestini, allora dovete assolutamente vedere
Le regole della truffa!
Eh sì, perché questa pellicola riuscirà a strapparvi risate esplosive, vi intrigherà e vi regalerà pura azione e dialoghi fulminanti.
Metteteci questo inizio:
un uomo arriva allo sportello di una banca per farsi cambiare dei soldi. Mentre un'avvenente cassiera lo sta servendo, il locale è messo sotto assedio da due diverse bande di rapinatori sorprese della reciproca presenza
spruzzateci sopra un po’ di Agatha Christie (Trappola per topi e Dieci piccoli indiani), e mescolate il tutto con la verve degli sceneggiatori di Un giorno da leoni (Jon Lucas e Scott Moore), assoluto capolavoro brillante.
Non solo, metteteci un Patrick Dempsey straripante, logorroico e folle, circondato da un manipolo di fuori di testa: la bella fascinosa (Ashley Judd), il maniaco sessuale, i delinquenti cialtroni (straordinaria la coppia di Burro e Marmellata), gli assassini, le spie, l’FBI.
Cosa avrete?
Nota di merito va a Daniela Altomonte che ha adattato i dialoghi in italiano. Un lavoraccio. Perché tutto è veloce, brillante, immediato. Da evidenziare il monologo dello scassinatore colto ebreo. Una chicca che potrebbe stare in un romanzo di Roth o di Richler.
Comunque, se dopo aver visto il film nascerà in voi il desiderio di insultare la Altomonte perché non vi ha fatto ridere abbastanza, potrete soddisfare il vostro bisogno contattandola su Facebook. Lo stesso vale per eventuali complimenti o appuntamenti galanti, decidete voi. Io ci ho già provato, ma la tipa è tosta, almeno quanto i suoi dialoghi.
Tanto per capirci la tizia ha “dialogato” : “E.R. - Medici in prima linea", "Cold Case - Delitti irrisolti", "Alias", "Nikita", “Law & Order”, “Senza traccia”, "The Wire", “Prision Break”.
http://www.danielaltomonte.it/
Alla prossima,
Sam Stoner
Trailer italiano
http://www.youtube.com/watch?v=h1aTdqeW8Uc
Le regole della truffa!
Eh sì, perché questa pellicola riuscirà a strapparvi risate esplosive, vi intrigherà e vi regalerà pura azione e dialoghi fulminanti.
Metteteci questo inizio:
un uomo arriva allo sportello di una banca per farsi cambiare dei soldi. Mentre un'avvenente cassiera lo sta servendo, il locale è messo sotto assedio da due diverse bande di rapinatori sorprese della reciproca presenza
spruzzateci sopra un po’ di Agatha Christie (Trappola per topi e Dieci piccoli indiani), e mescolate il tutto con la verve degli sceneggiatori di Un giorno da leoni (Jon Lucas e Scott Moore), assoluto capolavoro brillante.
Non solo, metteteci un Patrick Dempsey straripante, logorroico e folle, circondato da un manipolo di fuori di testa: la bella fascinosa (Ashley Judd), il maniaco sessuale, i delinquenti cialtroni (straordinaria la coppia di Burro e Marmellata), gli assassini, le spie, l’FBI.
Cosa avrete?
Capovolgimenti di scena continui, intrigo e finale a sorpresa.
Le regole della truffa è già un classico.
Uno di quei film capaci di far ridere anche alla decima visione.
Il tutto sullo sfondo di un giallo da risolvere in fretta, prima che tutti muoiano. Anche se a ogni morte si ride di gusto. Nota di merito va a Daniela Altomonte che ha adattato i dialoghi in italiano. Un lavoraccio. Perché tutto è veloce, brillante, immediato. Da evidenziare il monologo dello scassinatore colto ebreo. Una chicca che potrebbe stare in un romanzo di Roth o di Richler.
Comunque, se dopo aver visto il film nascerà in voi il desiderio di insultare la Altomonte perché non vi ha fatto ridere abbastanza, potrete soddisfare il vostro bisogno contattandola su Facebook. Lo stesso vale per eventuali complimenti o appuntamenti galanti, decidete voi. Io ci ho già provato, ma la tipa è tosta, almeno quanto i suoi dialoghi.
Tanto per capirci la tizia ha “dialogato” : “E.R. - Medici in prima linea", "Cold Case - Delitti irrisolti", "Alias", "Nikita", “Law & Order”, “Senza traccia”, "The Wire", “Prision Break”.
http://www.danielaltomonte.it/
Alla prossima,
Sam Stoner
Trailer italiano
http://www.youtube.com/watch?v=h1aTdqeW8Uc
martedì 6 settembre 2011
Italian Noir e Sam Stoner
di Sam Stoner
Ci sono periodi neri. Be’, questo è uno di quelli. Il fatto che Italian Noir sia uscita proprio ora la dice lunga.
Sì, Italian Noir è femmina.
È un’antologia che ha partorito 37 racconti.
Ha delle gran belle tette per allattare tutti questi autori. Non li conosco di persona, tanto per capirci non siamo andati a puttane insieme né con le donne autrici ho scambiato fluidi corporali, ma una cosa è certa, ci sono gran bei racconti.
Se non credete a me, noto cialtrone capace di adularvi solo per fregarvi qualche spicciolo, potete credere alla più attendibile coppia Noir Gisella & Giuseppe, curatori dell’antologia (Gisella Calabrese e Giuseppe Mallozzi n.d.r.).
Sopra a tutti, però, la grande chioccia, ossia “I sogni di Carmilla” (http://www.isognidicarmilla.wordpress.com/ ), l’Associazione che ha indetto il concorso e autoprodotto l’opera. Lo so cosa state pensando, che da quelle parti gira roba tagliata male. Può essere, ma una cosa è certa loro, come me, amano il racconto.
Perché il racconto è veloce, poetico, duro. Uno schiaffo in faccia come quello che si potrebbe ricevere da una compagna indispettita. Uno schiaffo che forse può far male, ma che sicuramente fa pensare.
Il mio racconto si intitola Espiazione. Il sottotitolo potrebbe essere: “Quando il destino si diverte a giocare con la vita e la coscienza di questi ridicoli esseri umani.” Sì, perché quello che accade al protagonista di Espiazione potrebbe accadere a chiunque. E chi può sapere quale potrebbe essere la vostra reazione?
“È faticoso picchiare a morte un uomo, o meglio è faticoso picchiarlo con l’intenzione di uccidere. L’essere umano è resistente, molto più di quanto si creda.”
Questo è uno dei tanti pensieri del protagonista del mio racconto. Lui, vittima e carnefice. Perché nel mio mondo Noir nessuno recita un solo ruolo.
Tutto sarà svelato nelle ultime righe, quando ormai sarete sicuri di sapere. Mi piace sorprendervi. In realtà non si tratta di nessuna verità svelata, quello che offro è solo un punto di vista differente.
Perché a volte basta solo spostarsi di qualche metro per scorgere ombre che sarebbe meglio lasciare sepolte…
E adesso levatevi dai piedi. Sam Stoner (6 settembre 2011)
.
.
Per acquistare la versione cartacea o scaricare il pdf .
.
..
.
Fabrizio Cennamo, uno degli autori di “Italian Noir”, ha realizzato il
booktrailer dell’antologia, in cui fa un omaggio a tutti coloro che hanno partecipato con i loro racconti, come appunto il sottoscritto.
.
.

Iscriviti a:
Post (Atom)