domenica 7 aprile 2013

RECENSIONI: Fabio Mundadori | Occhi viola


La lettura procede spedita fin dalle prime pagine.

Tutto in questo racconto di circa 100 pagine fila via liscio: la storia, l’indagine, il ritmo, la caratterizzazione dei personaggi: la protagonista è ben definita, il commissario, ironico e cinico, non si sbrodola mai addosso come spesso accade in altri romanzi (non di Mundadori ma di alcuni che pubblicano. Chiamarli scrittori significherebbe sputare in faccia al noir.)

Qualche parola in più bisogna spenderla per il personaggio del bambino.
I bambini sono dei rompicazzi micidiali, complicati da gestire in questi contesti, di solito sono usati per giustificare ingenuità proprie della storia facendoli agire come adulti o ancor peggio si attribuiscono loro dei lampi deduttivi estranei al mondo fanciullesco.
Fabio invece tratteggia con onestà e coerenza il bambino, non è funzionale alla storia, né fa parte. È un bambino sveglio, ma pur sempre bambino. E Fabio lo sa bene.
Qualche parola in più avrebbe invece dovuto spenderla Fabio su Occhi viola, la protagonista, personaggio complesso, la cui psicologia emerge quasi sempre attraverso le sue azioni. Il che va bene, ma sarebbe stato necessario scrivere dei capitoli in flashback. Occhi viola, nel finale, sorprende con decisioni e azioni forti e apprezzabili. Badate, parlo di sorprese non di colpi di scena, quelli che arrivano sulla pagina come conigli estratti dal cilindro dal mago/scrittore di turno. Per fortuna Fabio non ha seguito corsi di magia e così ogni evento narrato è sorretto da una ferrea logica, una struttura che mai sbanda e personaggi coerenti.

Riguardo la struttura.
I capitoli sono molti. Alcuni di un paio di pagine. E quelli dedicati a Occhi viola sono da questa narrati in prima persona. Il tutto però funziona. Si tratta di un montaggio cinematografico che tiene alta la tensione e non confonde mai.

Lo stile è asciutto e al servizio della storia. Fabio si concede qualche licenza letteraria solo nell’incipit, licenza ben riuscita, una scrittura che è nella sua penna eppure Fabio non indulge, come molti altri scrittori italiani di thriller, nelle descrizioni. Descrizioni che detto tra noi spaccano le palle al lettore. (Vedi la descrizione dei fiori nel giardino del laboratorio della scientifica nel primo romanzo di Faletti. Pagine degne di essere presenti in un manuale di giardinaggio.)

Il finale prevede esplosioni e sparatorie, risse e fughe. Molto alla Die Hard, come dice lo stesso Fabio. Tutte scene ben scritte, con un ottima tempistica e un ritmo capace di accompagnare l’azione. La mia scena preferita resta la fuga del bambino e la successiva caccia. Davvero ben scritta.


Fabio Mundadori (Foto di Cinzia Volpe)
La tensione e l’azione sono due elementi che Fabio sa dosare al meglio, tra un proiettile, un’esplosione e un corpo a corpo, ciò che rimane in primo piano sono sempre le emozioni dei personaggi.

Lettura consigliata.
 
Occhi viola
Fabio Mundadori
Ego Edizioni
pag. 100
 
 

 

 

lunedì 1 aprile 2013

Sam Stoner presenta Gli anni belli

 



Giovedì 21 marzo. Ore 18. Biblioteca Borghesiana.
Un ex stalla. Pregevole costruzione riqualificata. Un’oasi culturale nel mezzo di una sempre più violenta desertificazione mentale. Silvio Cinque è la mia guida. Silvio Cinque il maestro di cerimonie. Capelli canuti e un entusiasmo da adolescente. Soprattutto passione. Passione per la propria missione: allevare i bambini del quartiere a suon di libri e farne teste pensanti e non carcasse logore di arrivismo.
Dopo di me, colui deputato a presentare, arriva l’autore con famiglia a seguito. Poi arriva la platea. Occhi curiosi, occhi che hanno letto molto. Sarà una passeggiata fargli piacere il romanzo, sarà complicatissimo mantenere viva la loro attenzione, ma sono preparato. Ho messo da parte tutte le emozioni che Gli anni belli mi hanno donato. E con le emozioni non si scherza. 
 
Basilica S. Lorenzo, 1930, Roma

Si parte. Sfodero i primi assi nella manica. Coinvolgo l’autore. Cito pagine inaspettate. Leggo periodi che spiazzano, periodi che narrano dell’emozione dei protagonisti e poco della storia. Perché Gli anni belli è prima di tutto Emozione e solo dopo una storia.

Pagine che scorrono veloci sotto lo sguardo impaziente. Parole, migliaia, che creano universi fino allora sconosciuti. Parole che costruiscono il ricordo di emozioni. Le strade di Roma, il suo cielo al tramonto che sembra dipinto di fresco, il quartiere di San Lorenzo con le botteghe aperte e le donne sedute a parlare e sparlare del quartiere e di chi ci abita, estranee a tutto il resto, perfino alla guerra. L’odore dei panifici e del pane caldo, il profumo del latte messo a bollire al mattino e che si diffonde per casa.
Codifica sensazioni e ricordi. Ecco cosa fa Marco Proietti Mancini, attinge alla memoria di ognuno, a un quotidiano a volte perso e che meriterebbe essere recuperato per poi adagiarlo sulle pagine, come farebbe un padre con il figlio che dorme, attento a non svegliarlo, attento a preservare i suoi sogni. La famiglia prima di tutto. Gli affetti che diventano pilastri di una vita altrimenti incomprensibile.

Emoziona la sua scrittura. Ma non si tratta dell’emozione di un cadavere che penzola da un palazzo, è quella più delicata e quasi impalpabile dell’amore profondo. Quella che non si dimentica più.

Biblioteca Borghesiana, Roma
 
Lui, Marco, inganna chi legge, suggerisce una storia tra due giovani innamorati per poi rivelare, solo alla fine, l’affresco di molte vite, l’abbraccio che non molla la presa delle sue parole. Ed ecco arrivare la speranza, il sogno, il tornare bambini e diventare adulti, i riti di passaggio, gli addii, il ritrovarsi, il vibrare di anime e di speranze.
Alla fine capisco che non devo convincere nessuno a leggere questo romanzo, posso suggerire di farlo, sottovoce, quasi geloso di condividerne l’emozione. Un sussurro che ognuno in sala coglie. Perché si sa, i sussurri del cuori non si perdono mai.

 


 
Gli anni belli
Marco Proietti Mancini
Brossura
Pag 420
Edizioni della Sera